FORMAZIONE PER SOMMELIER
Livello 2
Livello 2: il linguaggio del vino e le tecniche di degustazione vengono approfonditi. Il mondo del vino si apre per i partecipanti del corso di secondo livello: in programma enografia nazionale e internazionale. Sarà un viaggio virtuale nel mondo.
1 – TECNICA DELLA DEGUSTAZIONE
La tecnica della degustazione e la terminologia AIS. Le schede analitico-descrittiva e a punteggio. Degustazione guidata di un vino aromatico, di un vino rosso dell’ultima annata e di uno strutturato ed evoluto (almeno 3-4 anni), utilizzando le schede analitico-descrittiva e a punteggio.
2 – VALLE D’AOSTA E PIEMONTE
Presentazione delle regioni. Principali zone vitivinicole, vitigni e vini. Cenni integrati di storia e gastronomia.
Degustazione guidata di almeno tre vini significativi delle regioni trattate, utilizzando le schede analitico- descrittiva e a punteggio.
3 – LOMBARDIA E TRENTINO ALTO ADIGE
Presentazione delle regioni. Principali zone vitivinicole, vitigni e vini. Cenni integrati di storia e gastronomia.
Degustazione guidata di almeno tre vini significativi delle regioni trattate, utilizzando le schede analitico- descrittiva e a punteggio.
4 – VENETO E FRIULI-VENEZIA GIULIA
Presentazione delle regioni. Principali zone vitivinicole, vitigni e vini. Cenni integrati di storia e gastronomia.
Degustazione guidata di almeno tre vini significativi delle regioni trattate, utilizzando le schede analitico- descrittiva e a punteggio.
5 – TOSCANA E LIGURIA
Presentazione delle regioni. Principali zone vitivinicole, vitigni e vini. Cenni integrati di storia e gastronomia.
Degustazione guidata di almeno tre vini significativi delle regioni trattate, utilizzando le schede analitico- descrittiva e a punteggio.
6 – EMILIA-ROMAGNA E MARCHE
Presentazione delle regioni. Principali zone vitivinicole, vitigni e vini. Cenni integrati di storia e gastronomia.
Degustazione guidata di almeno tre vini significativi delle regioni trattate, utilizzando le schede analitico- descrittiva e a punteggio.
7 – UMBRIA E LAZIO
Presentazione delle regioni. Principali zone vitivinicole, vitigni e vini. Cenni integrati di storia e gastronomia.
Degustazione guidata di almeno tre vini significativi delle regioni trattate, utilizzando le schede analitico- descrittiva e a punteggio.
8 – ABRUZZO, MOLISE E CAMPANIA
Presentazione delle regioni. Principali zone vitivinicole, vitigni e vini. Cenni integrati di storia e gastronomia.
Degustazione guidata di almeno tre vini significativi delle regioni trattate, utilizzando le schede analitico- descrittiva e a punteggio

Foto: Anna Cerrato
9 – PUGLIA, CALABRIA E BASILICATA
Presentazione delle regioni. Principali zone vitivinicole, vitigni e vini. Cenni integrati di storia e gastronomia.
Degustazione guidata di almeno tre vini significativi delle regioni trattate, utilizzando le schede analitico- descrittiva e a punteggio.
10 – SICILIA E SARDEGNA
Presentazione delle regioni. Principali zone vitivinicole, vitigni e vini. Cenni integrati di storia e gastronomia.
Degustazione guidata di almeno tre vini significativi delle regioni trattate, utilizzando le schede analitico- descrittiva e a punteggio.
11 – VITIVINICOLTURA EUROPA I
Nord (Germania – Austria – Svizzera – Ungheria – Inghilterra)
Diffusione della vite e del vino in Europa: principali zone, vitigni e vini. Cenni sulla normativa vitivinicola nei diversi paesi.
Degustazione guidata di almeno tre vini significativi delle zone trattate, utilizzando le schede analitico- descrittiva e a punteggio.
12 – VITIVINICOLTURA EUROPA II
Süd (Spagna – Portogallo – Grecia – Romania)
Diffusione della vite e del vino in Europa: principali zone, vitigni e vini. Cenni sulla normativa vitivinicola nei diversi paesi.
Degustazione guidata di almeno tre vini significativi delle zone trattate, utilizzando le schede analitico- descrittiva e a punteggio.
13 – VITIVINICOLTURA IN FRANCIA I
Diffusione della vite e del vino in Francia. Legislazione vitivinicola. Principali zone vitivinicole, vitigni e vini di Bordeaux, Valle della Loira, Sud-Ovest, Languedoc-Roussilion, Provenza e Corsica.
Degustazione guidata di almeno tre vini significativi delle zone trattate, utilizzando le schede analitico- descrittiva e a punteggio.
14 – VITIVINICOLTURA IN FRANCIA II
Principali zone vitivinicole, vitigni e vini di Borgogna, Valle del Rodano, Alsazia, Champagne, Savoia e Jura.
Degustazione guidata di almeno tre vini significativi delle zone trattate, utilizzando le schede analitico- descrittiva e a punteggio.
15 – VITIVINICOLTURA NEI PRINCIPALI PAESI DEL MONDO
Diffusione della vite e del vino nel mondo. Principali zone vitivinicole, vitigni e vini di California, Cile, Sud Africa, Australia e Nuova Zelanda.
Degustazione guidata di almeno tre vini significativi delle zone trattate, utilizzando le schede analitico- descrittiva e a punteggio.
16 – APPROFONDIMENTO SULLA DEGUSTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE
Prova scritta e di degustazione (2 vini), con l’utilizzo delle schede analitico-descrittiva e a punteggio. Correzione collegiale e collegamenti con le altre caratteristiche del vino. Consolidamento e approfondimento degli argomenti più importanti del I e del II livello e della tecnica della degustazione.
Degustazione di un vino bianco e di uno rosso (come prova per i Corsisti). Degustazione finale guidata di un vino di ottima qualità, utilizzando terminologia AIS e schede analitico-descrittiva e a punteggio.
CONTENUTO DEL CORSO
Contattaci!
Risponderemo alla vostra richiesta nel più breve tempo possibile!
Tel. 338/6189645
sommelier@sommeliervereinigung.eu
Via Alto Adige 60
I-39100 Bolzano (Italia)
NEWSLETTER: Rimanete aggiornati!
Utilizzando i nostri servizi o registrandoti, accetti i termini dell’informativa sulla privacy.